Google Traduttore: ora traduce anche i dialetti | Provare per credere
L’intelligenza artificiale di Google Traduttore rivoluziona la comunicazione: ecco le nuove lingue e i dialetti introdotti con il nuovo aggiornamento.
Google Traduttore, uno dei servizi di traduzione più utilizzati al mondo, ha compiuto un ulteriore passo in avanti nel campo delle traduzioni linguistiche.
L’ultimo aggiornamento del sistema, infatti, ha introdotto il supporto per 110 nuove lingue, tra cui molti dialetti italiani come il lombardo, il friulano, il siciliano e il ligure. Grazie all’avanzata tecnologia dell’intelligenza artificiale, questo strumento è in grado di tradurre espressioni idiomatiche e sfumature linguistiche che fino a poco tempo fa erano considerate un ostacolo insormontabile per le macchine.
Questa innovazione potrebbe rappresentare un’importante risorsa per la salvaguardia di dialetti e idiomi locali che rischiano di scomparire, consentendo a comunità più piccole di comunicare a livello globale e di mantenere vive le proprie tradizioni.
Google Traduttore: un aggiornamento rivoluzionario
Con l’aggiunta di queste nuove lingue, Google Traduttore apre le porte alle traduzioni per circa l’8% della popolazione mondiale. “Queste nuove lingue rappresentano un significativo ampliamento della nostra offerta,” ha dichiarato Isaac Caswell, ingegnere software senior di Google Traduttore. Tra le lingue aggiunte troviamo non solo le principali lingue mondiali, ma anche idiomi di piccole comunità indigene e lingue in via di estinzione come il Manx, la lingua celtica dell’Isola di Man.
L’integrazione di 110 nuove lingue in un singolo aggiornamento non sarebbe stata possibile senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale. PaLM 2 larg, prima di essere soppiantato da Gemini, ha giocato un ruolo chiave in questo processo. “PaLM 2 ha aiutato Translate ad apprendere in modo più efficiente lingue strettamente correlate tra loro,” ha spiegato Caswell. Questo avanzamento tecnologico ha permesso a Google Traduttore di supportare dialetti e creoli, come il creolo seychellois e il creolo mauriziano.
Come utilizzare i nuovi dialetti su Google Traduttore
Accedere ai nuovi dialetti su Google Traduttore è semplice. Basta seguire gli stessi passaggi utilizzati per qualsiasi altra lingua. Si accede alla pagina principale di Google Traduttore, si digita la parola o la frase da tradurre e si selezionano le lingue desiderate dai menu a tendina. È importante notare che, al momento, la funzione vocale non è disponibile per le nuove lingue aggiunte.
In conclusione, l’aggiornamento di Google Traduttore non solo rappresenta un traguardo tecnologico, ma offre anche un’opportunità unica per la preservazione e la diffusione dei dialetti. Provare per credere: la tecnologia può davvero fare la differenza nel mantenere vive le nostre tradizioni linguistiche!