Scoperta nuova medusa, è velenosissima e vive qui I Ha 24 occhi, terrore se arriva nei mari italiani

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, si fanno sempre più insistenti le voci che riguardano specie marine aliene anche nei nostri mari.
Basti pensare al pesce scorpione che è uno dei pesci tropicali più pericolosi per l’uomo. Infatti, come sappiamo, può provocare nausea, vomito, ma anche edema polmonare ed ischemie del miocardio. Insomma, ci sono stati e ci saranno eventi avversi del genere. La cosa importante da fare, oltre le misure di prevenzione è soltanto una.
Bisogna rimuovere le spine e disinfettare la parte immergendola in acqua bollente in modo da fa svanire l’effetto del veleno dei suoi aculei. E dovete sapere che è pericoloso anche da morto, o almeno per le prime 48 ore successive. E’ capitato che, mentre lo si voleva cucinare, qualcuno si è punto ed è stato male.
Sì, perché è edibile e molti sostengono sia anche ottimo. E pesci del genere sono stati avvistati anche lungo le coste della Sicilia. per questo motivo è stato lanciato l’allarme. E, poi, c’è lei, la Caravella portoghese, dai colori stupendi ed avvistata anche essa nei mari del sud Italia. Molto pericolosa a causa dei suoi lunghissimi tentacoli, può provocare anche aritmie cardiache.
In questi giorni, poi, c’è molta preoccupazione per un altro abitante marino, stranissimo e molto, ma molto pericoloso. Stiamo parlando di un’altra specie di medusa. Ed un incontro ravvicinato con essa può causare un’infinità di problemi. In questo articolo vi spiegheremo di cosa si tratta e dove è stata avvistata.
Una scoperta agghiacciante: la medusa dai 24 occhi arriva anche in Italia?
Mai e poi mai si sarebbe pensato di trovare un esemplare del genere. Ma un team di ricercatori universitari si sono imbattuti in una specie spaventosissima e molto pericolosa, nonostante le sue dimensioni. Infatti, gli esemplari più grandi misurano soltanto 10 cm. A differenza della Caravella portoghese non ha colori ed è trasparente.

Stiamo parlando di una specie appartenente alla Famiglia Tripedalia ed è stata scoperta dai ricercatori della Hong Kong Baptist University. E’ stata ribattezzata Tripedalia Maliponensis, in onore della cittadina cinese dove è stata ritrovata la prima volta. In realtà, meduse del genere vivono nelle acque tropicali e mai sono state ritrovate in Cina.
Per questo motivo c’è stato scalpore e soprattutto meraviglia nel trovare un esemplare del genere in quella regione. Ci saranno nuovi studi per capire quali siano i suoi habitat e quale sia la sua espansione territoriale. E le novità potrebbero interessare anche tutte le coste del nostro Paese. Staremo a vedere cosa succederà.